Antincendio Livello 3
1 / 30
1) La funzione dei muri tagliafuoco è di impedire la trasmissione del fuoco da una parte all'altra della struttura.
2 / 30
2) Il fosgene è un gas a bassa tossicità.
3 / 30
3) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le separazioni tra i reparti di lavorazione.
4 / 30
4) Gli estintori portatili pesano almeno 50 Kg.
5 / 30
5) La reazione al fuoco di un materiale rappresenta il suo grado di partecipazione alfuoco.
6 / 30
6) La compartimentazione di un edificio è la suddivisione del suo spazio interno in spazi più piccoli per mezzo di strutture resistenti al fuoco.
7 / 30
7) La sicurezza è l’attività finalizzata a rendere minimi i rischi.
8 / 30
8) Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento è facile.
9 / 30
9) Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l'uso di fiamme libere.
10 / 30
10) Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l'acqua a getto pieno.
11 / 30
11) Per l’utilizzo di un idrante UNI 70 è sufficiente un solo operatore.
12 / 30
12) La tossicità è l'attitudine della sostanza a decomporsi in modo esplosivo
13 / 30
13) I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione.
14 / 30
14) Un estintore portatile può pesare Kg 30.
15 / 30
15) L'anidride solforosa può essere un prodotto della combustione.
16 / 30
16) Un impianto automatico fisso di estinzione serve esclusivamente a dare l’allarme.
17 / 30
17) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli estintori.
18 / 30
18) Una temperatura di circa 50°C sul corpo umano non provoca danni.
19 / 30
19) I liquidi di categoria A sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità inferiore a 21°C.
20 / 30
20) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare i montacarichi.
21 / 30
21) Le conseguenze dell'incendio vengono ridotte attuando le misure di protezione.
22 / 30
22) Sull’incendio di un serbatoio di benzina bisogna utilizzare la schiuma.
23 / 30
23) Le vie di esodo devono essere di altezza minore di 2 metri.
24 / 30
24) L’addestramento del personale è una componente importante della pianificazione diemergenza.
25 / 30
25) La messa a terra di impianti, serbatoi ed altre strutture impedisce che su tali apparecchiature possa verificarsi l’accumulo di cariche elettrostatiche prodottesi per motivi di svariata natura.
26 / 30
26) In prevenzione incendi le misure protettive riducono le occasioni di incendio e contengono le conseguenze.
27 / 30
27) Gli incendi vengono distinti in 7 classi.
28 / 30
28) L’anidride carbonica (CO2) è un gas che esce dalla bombola a temperatura ambiente.
29 / 30
29) I prodotti della combustione sono calore, gas di combustione, fumo.
30 / 30
30) Si definisce come soffocamento, ai fini dello spegnimento dell’incendio, l’allontanamento o la separazione della sostanza combustibile dal focolaio d’incendio.
Il tuo punteggio è
Condividi il tuo risultato!
Restart quiz
Please rate this quiz