/15
1114 voti, 4.8 media
270107
addetti antincendio - corso antincendio - antincendio rischio medio - antincendio rischio basso -gronchi safety group - progettare per la sicurezza - corsi di formazione in materia di sicurezza in azienda3

Antincendio Livello 3

1 / 15

1) La progettazione della misura antincendio “Controllo Fumo e Calore” ha come scopo

2 / 15

2) Tra le misure di “Operatività Antincendio” rientra la pronta disponibilità di agenti estinguenti

3 / 15

3) Le porte installate lungo le vie di esodo devono garantire specifici requisiti

4 / 15

4) I presidi antincendio installati nei luoghi di lavoro per il controllo dell’incendio hanno come scopo

5 / 15

5) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”,
il seguente cartello

6 / 15

6) Le classi di reazione al fuoco 0, 1, 2, 3, 4 e 5

7 / 15

7) Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie a causa

8 / 15

8) Ai fini dell’identificazione degli elementi del sistema di esodo con il seguente cartello intendiamo

9 / 15

9) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, i cartelli di sicurezza di forma “quadrata o rettangolare”, con pittogramma bianco su fondo rosso sono

10 / 15

10) I combustibili gassosi, in relazione alla densità relativa all’aria, sono classificati gas pesanti:

11 / 15

11) La gestione dei lavori di manutenzione o di modifica dell’attività (cantieri)

12 / 15

12) Gli estintori di classe B devono essere posizionati a distanza non superiore a 15 m rispetto alle sorgenti di rischio (es: deposito di liquidi infiammabili)

13 / 15

13) La Resistenza al fuoco rappresenta

14 / 15

14) Gli addetti al servizio antincendio, in condizione di emergenza (gestione sicurezza antincendio – GSA - in emergenza)

15 / 15

15) Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:

Il tuo punteggio è

Condividi il tuo risultato!

LinkedIn Facebook
0%

Please rate this quiz