Antincendio Livello 3
1 / 15
1) Ai fini dell’identificazione degli elementi del sistema di esodo con il seguente cartello intendiamo
2 / 15
2) Gli estintori di classe B devono essere posizionati a distanza non superiore a 15 m rispetto alle sorgenti di rischio (es: deposito di liquidi infiammabili)
3 / 15
3) Per conduzione termica si intende
4 / 15
4) Un liquido “infiammabile” (combustibile), ai fini del rischio incendio/esplosione:
5 / 15
5) Il Piano di Emergenza, redatto dal Datore di Lavoro per fronteggiare gli eventuali incendi che possonointeressare il luogo di lavoro, dettaglia i compiti ed incarichi affidati agli addetti antincendio
6 / 15
6) Le schiume sono agenti estinguenti
7 / 15
7) La progettazione della misura antincendio “Controllo Fumo e Calore” ha come scopo
8 / 15
8) Il datore di lavoro è responsabile dell’effettuazione di controlli e manutenzione sui presidi antincendio al fine di garantirne la costante efficienza e il regolare funzionamento
9 / 15
9) I presidi antincendio installati nei luoghi di lavoro per il controllo dell’incendio sono
10 / 15
10) Gli estintori carrellati sono mezzi di estinzione da usare per pronto intervento sui principi d’incendio
11 / 15
11) Affinché la reazione di combustione abbia inizio, deve sempre verificarsi:
12 / 15
12) Il campo di esplosività rappresenta:
13 / 15
13) Al fine di realizzare una compartimentazione efficace è fondamentale che le chiusure d’ambito orizzontali e verticali costituiscano una barriera continua ed uniforme contro la propagazione degli effetti dell’incendio
14 / 15
14) Le polveri utilizzate come agenti estinguenti sono sempre idonee per qualunque classe di incendio (A, B, D)
15 / 15
15) L’impiego dell’acqua come agente estinguente è vietato in presenza di sostanze reagenti con essa in modo violento ed esplosivo o che possono dar luogo a prodotti tossici o corrosivi
Your score is
Condividi il tuo risultato!
Ricomincia quiz
Please rate this quiz