Antincendio Livello 3
1 / 15
1) Nell’ambito dell’organizzazione del sistema di esodo, le modalità di esodo da un’opera di costruzione possono essere diverse
2 / 15
2) Le porte EI “tagliafuoco”, munite di “fermi elettromagnetici in apertura” asserviti a impianti IRAI, sono
3 / 15
3) Nel caso di un dardo di fuoco originato da una fuga di gas da una tubazione o da una flangia si procede immediatamente
4 / 15
4) In un luogo con affollamento dell’ambito servito maggiore di 1000 occupanti, la larghezza della via di esodo verticali deve essere maggiore o uguale a 1200 mm (1,20 m)
5 / 15
5) In attività lavorative, la formazione ed informazione del personale ai rischi specifici dell’attività
6 / 15
6) Negli impianti automatici a diluvio le tubazioni sono vuote e l'acqua è mantenuta a monte di un'apposita valvola a diluvio la cui apertura è comandata da un sistema di rivelazione incendi scaricando l'acqua contemporaneamente da tutti gli erogatori
7 / 15
7) In un sistema di esodo sono consentite larghezze minime delle vie di esodo verticali maggiori o uguali a 900 mm (90 cm)
8 / 15
8) La gestione della sicurezza antincendio (GSA) in esercizio deve comprendere
9 / 15
9) Il combustibile è:
10 / 15
10) I gas di combustione
11 / 15
11) I fumi
12 / 15
12) Con il simbolo R 60 si identifica un elemento costruttivo che
13 / 15
13) La misura antincendio “reazione al fuoco”
14 / 15
14) La porta “taglia fuoco” (porta EI) è
15 / 15
15) Le schiume sono agenti estinguenti
Il tuo punteggio è
Condividi il tuo risultato!
Ricomincia quiz
Please rate this quiz