/15
1106 voti, 4.8 media
267305
addetti antincendio - corso antincendio - antincendio rischio medio - antincendio rischio basso -gronchi safety group - progettare per la sicurezza - corsi di formazione in materia di sicurezza in azienda3

Antincendio Livello 3

1 / 15

1) Il “limite superiore di infiammabilità” di una sostanza (gassosa o allo stato aeriforme):

2 / 15

2) Le porte EI “tagliafuoco” sono

3 / 15

3) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, i cartelli di sicurezza di forma “quadrata o rettangolare”, con pittogramma bianco su fondo rosso sono

4 / 15

4) Con il termine “rischio di incendio” intendiamo

5 / 15

5) Nell’evoluzione di un incendio la fase propagazione

6 / 15

6) L’esplosione

7 / 15

7) Nell’evoluzione di un incendio la fase iniziale o di ignizione di un incendio

8 / 15

8) La porta “taglia fuoco” (porta EI) è

9 / 15

9) La rete idrica antincendi o rete idranti è un impianto di protezione attiva finalizzato al “controllo
dell’incendio”

10 / 15

10) Gli incendi di Classe A, in relazione allo stato fisico dei materiali combustibili, sono:

11 / 15

11) Il controllo periodico è

12 / 15

12) L'impiano sprinkler a "secco", in genere, viene preferito a quello "a umido"

13 / 15

13) Per ottenere lo spegnimento dell’incendio si può ricorrere all’esaurimento del combustibile, che consiste

14 / 15

14) I fumi

15 / 15

15) Negli impianti automatici a diluvio le tubazioni sono vuote e l'acqua è mantenuta a monte di un'apposita valvola a diluvio la cui apertura è comandata da un sistema di rivelazione incendi scaricando l'acqua contemporaneamente da tutti gli erogatori

Il tuo punteggio è

Condividi il tuo risultato!

LinkedIn Facebook
0%

Please rate this quiz