Antincendio Livello 3
1 / 15
1) Gli estintori devono essere sempre disponibili per l’uso immediato e la loro posizione deve essere sempre segnalata con opportuni segnali di sicurezza
2 / 15
2) Le misure di protezione attiva sono
3 / 15
3) Nell’ambito dell’organizzazione del sistema di esodo, le modalità di esodo da un’opera di costruzione possono essere diverse
4 / 15
4) La tipologia degli estintori installati nei luoghi di lavoro
5 / 15
5) Il “limite inferiore di infiammabilità” di una sostanza (gassosa o allo stato aeriforme):
6 / 15
6) In un sistema di esodo sono consentite larghezze minime delle vie di esodo verticali maggiori o uguali a 900 mm (90 cm)
7 / 15
7) La scelta dell’agente estinguente:
8 / 15
8) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, i cartelli di sicurezza di forma “quadrata o rettangolare”, con pittogramma bianco su fondo verde sono
9 / 15
9) Con il simbolo R 60 si identifica un elemento costruttivo che
10 / 15
10) Il calore
11 / 15
11) Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può
12 / 15
12) Il Piano di Emergenza, redatto dal Datore di Lavoro per fronteggiare gli eventuali incendi che possono interessare il luogo di lavoro, deve indicare le specifiche procedure per la chiamata dei vigili del fuoco
13 / 15
13) L’ascensore antincendio è
14 / 15
14) Le “Classi”, cioè l’intervallo di tempo nel quale è garantito il requisito di resistenza al fuoco del prodotto\elemento costruttivo
15 / 15
15) Quante sono le zone che distinguono le aree a rischio esplosione (ATEX) per le polveri?
Il tuo punteggio è
Condividi il tuo risultato!
Ricomincia quiz
Please rate this quiz