Antincendio Livello 3
1 / 15
1) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, il seguente cartello
2 / 15
2) Negli impianti automatici a diluvio le tubazioni sono vuote e l'acqua è mantenuta a monte di un'apposita valvola a diluvio la cui apertura è comandata da un sistema di rivelazione incendi scaricando l'acqua contemporaneamente da tutti gli erogatori
3 / 15
3) Con “carico di incendio” intendiamo:
4 / 15
4) Ai seni del DLgs 81/2008, il seguente segnale
5 / 15
5) Le porte installate lungo le vie di esodo devono garantire specifici requisiti
6 / 15
6) Con “sorveglianza” dei presidi antincendio intendiamo
7 / 15
7) La progettazione della misura antincendio “Controllo Fumo e Calore” ha come scopo
8 / 15
8) A seguito di una reazione di combustione si ha produzione di
9 / 15
9) Con il termine “manutenzione” dei presidi antincendio intendiamo
10 / 15
10) Il sistema di esodo deve essere facilmente riconosciuto e identificabile dagli occupanti
11 / 15
11) I lavoratori e gli addetti antincendio che individuano prontamente un’emergenza incendio in atto devono
12 / 15
12) Gli estintori sono mezzi di estinzione da usare per pronto intervento sui principi d’incendio
13 / 15
13) In un luogo di lavoro, per mantenere nel tempo il livello di sicurezza antincendio realizzato, è necessario organizzare un adeguato controllo degli ambienti (verificare che i percorsi di esodo siano sempre fruibili e liberi da ostacoli, verificare il funzionamento dei dispositivi di apertura delle porte, ecc) liberi da ostacoli, verificare il funzionamento dei dispositivi di apertura delle porte, ecc)
14 / 15
14) Le classi di reazione al fuoco 0, 1, 2, 3, 4 e 5
15 / 15
15) La misura antincendio “reazione al fuoco”
Il tuo punteggio è
Condividi il tuo risultato!
Ricomincia quiz
Please rate this quiz