Antincendio Livello 3
1 / 15
1) Le misure di protezione attiva sono
2 / 15
2) Il sistema d’esodo in un’attività lavorativa, al fine di limitare la probabilità che agli occupanti sia impedita l’evacuazione dall’incendio, il numero minimo di vie d’esodo e uscite indipendenti da ciascun locale deve essere specificamente progettato
3 / 15
3) La prestazione di un estintore, cioè la “grandezza dell’incendio” che è in grado di estinguere
4 / 15
4) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, con segnale di avvertimento intendiamo
5 / 15
5) In un luogo di lavoro, per mantenere nel tempo il livello di sicurezza antincendio realizzato, è necessario organizzare un adeguato controllo degli ambienti (verificare che i percorsi di esodo siano sempre fruibili e liberi da ostacoli, verificare il funzionamento dei dispositivi di apertura delle porte, ecc) liberi da ostacoli, verificare il funzionamento dei dispositivi di apertura delle porte, ecc)
6 / 15
6) La gestione dell’emergenza deve essere oggetto di preparazione e prove periodiche
7 / 15
7) L'impiano sprinkler a "umido" significa che
8 / 15
8) Con riferimento al Dlgs 81/2008, cosiddetto “Testo Unico Sicurezza Lavoratori”, il seguente cartello
9 / 15
9) Gli estintori sono mezzi di estinzione da usare per pronto intervento sui principi d’incendio
10 / 15
10) Nei luoghi di lavoro, in conformità alle disposizioni dettate dal Dlgs 81/2008, è sempre obbligatorio per il Datore di Lavoro adottare idonee misure per prevenire gli incendi e tutelare l’incolumità delle persone
11 / 15
11) Il controllo periodico è
12 / 15
12) Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può
13 / 15
13) In attività lavorative, la formazione ed informazione del personale ai rischi specifici dell’attività
14 / 15
14) Gli impianti elettrici, impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, devono essere oggetto di manutenzione eseguita secondo le disposizioni vigenti, le norme volontarie applicate e i manuali d’uso e manutenzione forniti dal costruttore/installatore
15 / 15
15) In un luogo con affollamento dell’ambito servito maggiore di 1000 occupanti, la larghezza della via di esodo verticali deve essere maggiore o uguale a 1200 mm (1,20 m)
Il tuo punteggio è
Condividi il tuo risultato!
Ricomincia quiz
Please rate this quiz